Dove siamo

Località Papariano
Fiumicello (UD)

CONTATTACI

39 0431 055030
info@unicaritaly.com

Dove siamo

Località Papariano
Fiumicello (UD)

CONTATTACI

39 0431 055030
info@unicaritaly.com

Etilometro auto: una guida. Una guida sobria.

etilometro_monouso

Quale etilometro scegliere, quando e come utilizzarlo al meglio?

Dopo una cena, un aperitivo o una serata in compagnia, è fondamentale sapere se si è idonei alla guida. I provvedimenti di fine dicembre 2024 ce lo hanno ricordato.

Anche un solo bicchiere di alcol può influenzare il nostro tasso alcolemico. Capire se è il caso di metterci alla guida non è quantomeno necessario, e qui entrano in gioco gli etilometri: dispositivi pratici per valutare la quantità di alcol nel sangue prima di mettersi al volante.

Quale etilometro scegliere?

Quando si tratta di scegliere un etilometro, le opzioni principali sono due:

  1. Etilometri digitali
    Gli etilometri digitali sono strumenti pratici, ma possono essere soggetti a limitazioni. Ad esempio:
    • Le temperature estreme, come il caldo o il freddo, possono influire sulla loro precisione.
    • Le batterie scariche possono renderli inutilizzabili al momento del bisogno.
  2. Etilometri monouso
    Gli etilometri monouso sono un’opzione semplice, economica e affidabile. Alcuni modelli, come quelli della linea Soffiaesai®, rispettano le normative seguite dalle forze dell’ordine, garantendo risultati accurati. In generale, qualsiasi modello conforme alle normative europee offre un livello di precisione che può arrivare fino al 98%.

Quando e come usare l’etilometro?

Per ottenere un risultato attendibile, è importante seguire alcune regole:

  • Aspettare almeno 30 minuti dopo aver consumato alcol. Questo permette al tasso alcolemico di stabilizzarsi nel sangue.
  • Ripetere il test se il primo risultato non è chiaro o rassicurante. Tra un test e l’altro, è utile bere acqua e mangiare qualcosa di solido per favorire il metabolismo dell’alcol.

Un consiglio pratico: porta sempre con te almeno due etilometri monouso

Avere a disposizione due etilometri ti consente di:

  • Eseguire una verifica immediata al termine della serata.
  • Effettuare un secondo test per maggiore sicurezza in caso di dubbio.

Se il risultato resta incerto, l’opzione più sicura è aspettare prima di mettersi alla guida. In alcuni casi – in casi indiscutibilmente estremi, ma reali e presenti in alcuni weekend -, potrebbe essere necessario rivalutare il proprio tasso alcolemico anche il mattino successivo. Dopo una serata con molto alcol, infatti, si può ancora superare i limiti di legge al risveglio.

La sicurezza al primo posto

Essere consapevoli del proprio stato prima di guidare non è solo una questione di rispettare la normativa, ma anche di proteggere la propria vita e quella degli altri. Prepararsi e utilizzare correttamente un etilometro è un gesto di responsabilità che fa la differenza.

Condivi articolo: